facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buona sera amici lettori!
Passata una buona Pasqua? Trovato qualcosa di interessante nell'uovo? Io ammetto di essermi strafogata di cioccolato...alla dieta si pensa martedì!

Come vi avevo preannunciato nel post precedente questa sera vi propongo la recensione dell'ultimo libro che ho letto. Qualche settimana fa sono stata contattata da una scrittrice italiana, New Notice (pseudonimo di Tiziana Marie Galofano), che mi ha inviato l'ebook del suo primo libro chiedendomi una recensione. Dopo aver letto la trama ho accettato molto volentieri di leggerlo e recensirlo, anzi, colgo l'occasione per ringraziarla ancora! Il libro si intitola Come un batter d'ali. Oltre alla trama e alla recensione vi aggiungo qualche informazione sull'autrice e il link della casa editrice dove potrete trovare ulteriori informazioni!

Come un batter d'ali

di New Notice
ed. Sesat
pp. 198
€ 12,00 (cartaceo)
€ 0,99 (ebook in offerta)
Trama
Se solo si potessero evitare certe scelte disperate, forse una giovane donna innamorata non avrebbe preferito la morte come forma di ricongiungimento con la propria anima gemella, allontanata brutalmente. Ma Melody è pronta a seguire il suo Tobias ovunque lui sia, tanto da diventare un Angelo Nero, con l’unica certezza di tentare gli altri esseri umani per ottenere il suo scopo: rivedere, anche solo per attimi, quell’angelo che lei ha sempre amato… Tobias.
Più di 150 anni dopo, Mia e Noir si incontrano. Provengono da mondi e realtà differenti ma, nonostante i loro diciotto anni, non ci mettono molto a capire quel che provano l’uno per l’altra. Una forza travolgente guiderà i loro cuori e li spingerà a sormontare tutte le insidie che il destino, o forse Melody, porrà sul loro cammino. In un turbinio avvolgente di emozioni, paure e segreti, Noir e Mia affronteranno pregiudizi e difficoltà, scoprendo insieme il gusto dolce e, allo stesso tempo, aspro della parola amore.

L'autrice
Mew Notice è lo pseudonimo di Tiziana Marie Galofaro. Nata nel 1971 e laureata in lingue e letterature straniere, vive attualmente in provincia di Cuneo dove insegna inglese in una scuola media. È sposata ed è mamma di due splendide bimbe. Nel suo tempo libero, oltre a dedicarsi ai suoi due angeli, scrive come freelance recensioni cinematografiche e romanzi.
Ama leggere classici inglesi e colleziona tartarughe oltre a piattini di ceramica acquistati nei luoghi visitati.

A questo link potrete trovare tutte le informazioni su Come un batter d'ali e su New Notice...
http://www.sesatedizioni.it/mew-notice/

Recensione
Come un batter d'ali è una doppia storia. La prima pagina si apre su un tempo passato, la Virginia del 1849, e su una storia passata, quella di Melody e Tobias, figlia di un ricco proprietario terriero lei, schiavo lui. Ed è una storia d'amore, ma di un amore impossibile che diventa tragedia e segna l'inizio di un'altra storia. Melody decide di porre fine alla sua vita per non essere separata dal suo amato, ma così si condanna a  diventare un Angelo Nero, in perenne contrasto proprio con Tobias, a decidere della felicità e della vita altrui. Poi la storia si sposta ai giorni nostri e ci fa conoscere prima Noir e la sua famiglia felice, benestante e unita, poi Mia, una diciassettenne dalla vita difficile. Noir e Mia si incontrano e tra loro nasce subito qualcosa, ma una volontà superiore li ostacola e mette sul loro comune cammino prove e situazioni difficili da superare. 
Inizio la recensione col dire che mi è piaciuta moltissimo l'idea di introdurre dei flash con Melody e Tobias che si contendono il destino della povera Mia; una trovata originale e che da movimento alla storia, senza però appesantirla, anche perchè sono in tutto tre piccole interruzioni
La parte iniziale, con la famiglia di Noir in vacanza mi ha un po' spiazzata, perchè mi ha fatto credere che la storia andasse in tutt'altra direzione, anche perchè non incontriamo direttamente Noir, ma lo conosciamo piano piano attraverso gli occhi di sua madre. Viene quindi introdotta Mia. La storia si fa più interessante e articolata, anche se non capivo come collegare i vari pezzi finora messi a disposizione. Piano piano i personaggi si avvicinano e gli elementi di contatto si fanno più evidenti. Questo fa si che la storia non sia per niente scontata; certo, la tematica romantica è centrale, ma è trattata in maniera diversa dal solito.
Il personaggio che più ho amato è sicuramente Mia, una ragazza con una vita difficile, con una madre, fatemelo dire, da scaraventare nella Senna per quanto è egoista, e che si ritrova in un luogo nuovo, con persone nuove. Nel momento in cui si trasferisce dal padre mi ha fatto una tenerezza incredibile, soprattutto quando arriva a casa e vede di avere una cameretta tutta per se e, finalmente, un genitore affettuoso che si cura veramente di lei. Ha reazioni estreme, a volte un po' troppo: si dispera subito, piange per nulla, si innamora, ma si sente in colpa...Questa alternanza di sentimenti la presenta fragile e delicata, ma il suo passato l'ha anche indurita e la porta ad essere pessimista e un po' rassegnata. Mia è un personaggio interessante e in continua evoluzione. Noir mi è forse piaciuto di meno, ma non per qualcosa nel suo carattere o nelle sue azioni, semplicemente perchè rimane abbastanza misterioso e oscuro; in fondo di lui cosa sappiamo? Veramente molto poco! Il mistero avvolge anche la sua famiglia e i suoi amici...E ovviamente la curiosità mi porta ad aspettare con ansia il secondo libro di questa trilogia, perchè molti, anzi moltissimi, sono gli interrogativi rimasti aperti!
Penso che lo stile debba essere ancora un po' rafforzato, soprattutto nei dialoghi, che in alcuni momenti ho trovato poco realistici o troppo semplicistici e che risultano quindi poco scorrevoli. Questa pecca si fa meno evidente nei momenti più frenetici e densi di avvenimenti.
Nel complesso il libro mi è piaciuto molto, ho trovato la storia interessante e per niente banale. 

Voto...




Alla prossima
Eliza
Buona domenica ragazzi!
E ancora Buona Pasqua a tutti! Cosa avete trovato nell'uovo di cioccolato? Io un giochino tristissimo che già è stato donato al bimbo che abita nell'appartamento di fronte al mio! Ma il cioccolato è buuuoonooo!!
Oggi ho un po' di post da pubblicare, prima di tutto quello sulle prossime uscite in libreria che è da fare, anche perchè le settimane scorse non sono proprio riuscita a pubblicarlo in tempo (quante cose belline sono uscite!!!), e poi ho bella e pronta la recensione di un bel libro...
Ma iniziamo con i nuovi libri che troveremo in libreria da questa settimana; tra quelli in prossima uscita devo dire che due hanno solleticato la mia curiosità...

Garden, il giardino alla fine del mondo, di Emma Romero, ed. Mondadori, pp. 327, €14,90, in uscita il 02 aprile 2013

Italia, Rinascimento del futuro. Maite ha 16 anni ed è la lavoratrice più efficiente nella sua Fabbrica. Ha una passione segreta per il canto e un grande sogno: raggiungere il leggendario Giardino alla Fine del mondo, dove si mormora che vivano dei Ribelli in totale libertà. Perché il mondo di Maite è una prigione. Dopo una lunga guerra, infatti, l'Italia è stata divisa in 8 Granducati e la vita degli uomini è stata riformulata: la musica, la danza, il teatro sono proibiti, se non nella Città del Governo. Non resta che il lavoro durissimo, un sistema di controllo micidiale, la morte certa per ogni infrazione. Tranne che in occasione della Grande Cerimonia annuale, la sfarzosa celebrazione per l'anniversario della Rinascita, a cui tutti sono obbligati ad assistere. Per Maite, quello, diventa il giorno del riscatto: dopo il sequestro della sua migliore amica Erika, decide di far sentire la sua voce al mondo, anche a costo della sua stessa vita!

Gabriel's Inferno - Tentazione e castigo, di Sylvain Reynard, ed. Nord, pp. 384 , €15,90, in uscita il 04 aprile 2013

È uno stimato professore universitario, un'autorità negli studi danteschi. Eppure, dietro quella maschera di affascinante uomo di successo: Gabriel Emerson nasconde un animo inquieto: i demoni del passato non gli danno tregua, sebbene lui cerchi di placarli abbandonandosi alla lussuria. Poi, d'un tratto, nella sua vita arriva Julia, una giovane e ingenua studentessa. A Gabriel basta uno sguardo per rendersi conto che quella donna potrebbe davvero salvarlo, guarendo le ferite del suo cuore. Ma Gabriel ha paura. Proprio come Dante, è circondato da una selva oscura di ricordi dolorosi e di peccati inconfessabili. E teme di non riuscire ad amare nemmeno la sua Beatrice...




Alla prossima
Eliza
Buona sera amici lettori!
Voglio augurare  a tutti voi e alle vostre famiglie una felice e serena Pasqua!!


Con affetto
Eliza
Buona sera ragazzi!!
Anche se un po' tardi ecco che torna, come ogni giovedì, la rubrica Chi ben comincia... creata da Alessia del blog Il profumo dei libri. Le regole della rubrica sono molto semplici, basta prendere un libro a caso dalla libreria e riportarne l'incipit. Il libro di questa settimana è un libro che ancora non ho letto, e che. giusto questa mattina, mi è stato portato da mia sorella, si tratta di Matrimonio a sorpresa di James Patterson. E' un libro che ho adocchiato già da un po' in libreria e che sono proprio curiosa di leggere (strano, non mi succede mai...si si certo certo!).
Matrimonio a sorpresa
di James Patterson, 

con Richard DiLallo
ed. Corbaccio
pp. 224
€ 14,00

Primo video di Gaby
Solo ventiquattro giorni a Natale, un Natale che non dimenticherete!
Volete la prova? Va bene, ve la darò.
Voglio che tutti e quattro guardate bene lo schermo e vostra madre.
State guardando? Emily? Claire? Seth? Lizzie? Vedete niente di strano? Anzi meglio: di sbalorditivo?
Okay, adesso mi giro...Giro...Giro di nuovo.
Si. Avete visto bene! Ho perso cinque chili e qualche etto!
Alt, fermi tutti! Niente panico, ansie o spaventi. Non tirate fuori teorie cervellotiche sul mio stato di salute. Non sono malata, nè altro del genere. Forse sono un po' fuori di testa. Come al solito. Fa parte della mia irresistibile personalità!
Ho solo rinunciato al gelato Ben&Jerry al gusto di biscotti al cioccolato, alla mia bella birretta serale e ho bandito la maionese -versione light o normale che fosse- dal frigorifero. E anche il pane bianco. Infine, ovviamente, le brioche di Dunkin' Donuts.
E' stata dura... e ho perfino patito i morsi della fame. Però sono dimagrita e -devo riconoscerlo- sono molto più soddisfatta. Son soddisfatta come non mi sentiva da anni.

Sono molto curiosa di leggerlo, come sempre!^^ Certo la lista delle letture in attesa si allunga...

Alla prossima
Eliza
Buon mercoledì!!
Ecco tornare, dopo il salto della settimana scorsa, la rubrica W...W...W...Wednesdays, ideata dal blog Should be Reading, con la quale vi faccio partecipi dei libri che ho finito, di quelli che sto leggendo e di quelli pronti per essere iniziati!

1. What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
     Come un batter d'ali di New Notice


2. What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito di leggere?)
    Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Il ladro di fulmini di Rick Riordan (qui la recensione)


3. What do you think you'll read next? ( Quale sarà la tua prossima lettura?)
    Questa settimana è difficile, humm...metto due opzioni e tra qualche giorno scoprirete cosa ho scelto alla fine ( che giocherellona che sono oggi...)
    The selection di Kiera Cass
    Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons



Alla prossima
Eliza
    
Buon pomeriggio amici lettori!
Ma non si era detto che era arrivata la primavera? No perchè da me piove da due giorni e fa un freddo pazzesco, stanotte siamo andati sotto zero! Basta!! Ho bisogno di un po' di sole!!
Come ben sapete, la settimana scorsa sono saltati un bel po' di programmi e non ho pubblicato la rubrica del martedì (ne quella del mercoledì...), ma questa settimana eccola pronta per voi. Vi ricordo brevemente che questa rubrica si chiama Teaser Tuesdays ed è stata ideata dal blog Should Be Reading, per partecipare basta prendere il libro che si sta leggendo, aprirlo ad una pagina a caso e riportare qui un breve passaggio, evitando spoilers.
Il libro di questa settimana è in realtà un ebook, quindi ho chiesto al mio tablet di prendere una pagina a caso...si tratta  di Come un batter d'ali di New Notice, una scrittrice italiana che mi ha gentilmente inviato il suo libro per recensirlo (ma di questo parleremo nella recensione, dove vi metterò tutti i dettagli!)...

Come un batter d'ali
di New Notice
ed. Sesat
pp. 198
€ 12,00 (cartaceo)
€ 0,99 (ebook in offerta speciale)



«Parli bene l’italiano… ehm… cosa ci facevi con la cartina di Saluzzo? Avevi paura di perderti?» e sulle sue labbra si abbozzò un lieve sorriso. Non avevo mai visto tanto candore in una bocca.
«Stavo selezionando le zone che mi potevano interessare… giusto per passare un po’ di tempo» bofonchiai sentendomi quasi svenire.
«Hai segnato una croce nel punto dove sono caduto?» Continuava a  sorridere.
«No» risposi con un tono di voce alta.
Di nuovo quello sguardo strano che avevo notato in lui quando ci  incontrammo, anzi, scontrammo all’incrocio. I suoi capelli erano neri come i miei, così sistemati, non come gli altri ragazzi, con ciuffi lunghi o tutti mossi davanti agli occhi. I suoi erano tagliati perfetti, molto corti dietro al collo e un piccolo ciuffo davanti. Niente basette lunghe  e il volto era perfetto, la pelle liscia come la seta. I denti bianchi e il sorriso meraviglioso. E i suoi occhi sembravano due stelle, due meravigliose stelle blu. Ero oramai soggiogata dalla sua bellezza. 

Per il momento ho letto solo le prime pagine, ma devo dire che mi ha incuriosita. Se ho capito bene, ci sono due storie parallele, una nel passato e una nel presente, quello che mi incuriosisce è vedere come queste due storie, che al momento mi sembrano molto distanti l'una dall'altra, entreranno in contatto.

Alla prossima
Eliza

Ancora buongiorno a tutti!
Dopo una lunga serie di disavventure sono riuscita a finire il primo volume di Percy Jackson.

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo.
Il ladro di fulmini
di Rick Riordan
ed. Mondadori
pp. 368
€ 13,00
Trama
Cosa succederebbe se nella New York dei giorni nostri un dio dell’Olimpo si innamorasse di una comune mortale? Nascerebbe un ragazzo come Percy Jackson, figlio di Poseidone e di una cameriera, o come Annabeth, figlia di Atena e di un professore di inglese. È solo a dodici anni che Percy scopre la sua vera identità, quando finalmente la madre, dopo l’ennesima catastrofica pagella, decide di mandarlo all’unica scuola per ragazzi come lui: il “Campo dei Mezzosangue”. Ma proprio quando finalmente si sta abituando a questa sua nuova vita da semidio, Percy è costretto ad abbandonare la scuola per portare a termine un compito titanico: ritrovare entro dieci giorni il fulmine di Zeus, che il malvagio Hades potrebbe aver trafugato, e liberare sua madre dalla prigione in cui il Minotauro l’ha rinchiusa. Con l’aiuto di Grover, il suo satiro custode, e la combattiva Annabeth, Percy dovrà affrontare un viaggio incredibile, attraverso gli Stati Uniti, dalle vette dell’Olimpo alle profondità dell’Ade.

Recensione
Ammetto di aver visto, qualche tempo fa, il film tratto da questo libro, e l'ho visto con  parecchio scetticismo, pensando che fosse uno dei tanti filmetti avventurosi con qualche stupidata sulla mitologia greca. Il film mi ha stupito...Cioè qualche cavolata sulla mitologia greca c'era, però messa in maniera tale da essere simpatica e curiosa. Così ho voluto leggere anche il romanzo. L'ho trovato molto divertente, una bella lettura per passare un po' il tempo. Niente di impegnativo, ma le avventure di Percy e dei suoi amici mi hanno preso. Alcuni momenti li ho trovati poi particolarmente spassosi, uno su tutti Annabeth che gioca con Cerbero con una pallina di gomma rossa...della serie: sarà anche grande, grosso e con tre teste ma rimane comunque un cucciolone. Sicuramente il libro è meglio del film, soprattutto perchè la trama è più articolata e meno scontata, e poi ci sono più avventure e, ingenerale, è più divertente. In alcuni punti l'ho trovato forse un po' ripetitivo, ma niente di che. Non vi aggiungo altro perchè rischierei di infilarmi nella trama e non vorrei anticipare nulla. Continuerò sicuramente a leggere questa saga!!

Voto...




Alla prossima
Eliza

Buongiorno a tutti!
Un inizio settimana un po' bagnato...stamattina veniva giù a secchiate!! Arriverà la primavera prima o poi, vero? (sono molto gradite anche le bugie...grazie!)
Come ogni inizio settimana, anche questo lunedì è il giorno della rubrica Libri in tv, una guida, spero utile, di tutti i film e telefilm tratti da libri che andranno in ondata questa settimana in tv (solo digitale terrestre gratuito!).

Settimana dal 25 al 31 marzo 2013

Tutte le mattine dal lunedì al venerdì
- Italia 1, ore 10:35
E.R.-Medici in prima linea, una delle più famose (e longeve, 15 stagioni) serie tv del genere medical drama, ideata da Michael Crichton e ispirata ai racconti Casi d'emergenza dello stesso Crichton. Questa settimana andranno in onda gli episodi dall'11 (La storia di Amanda) al 20 (Qui non ci sono angeli) della 12 stagione.



Lunedì 25
- La5, ore 21:10
Quando l'amore brucia l'anima, di James Mangold. Con Joaquin Phoenix, Reese Witherspoon, Ginnifer Goodwin, Robert Patrick, Shelby Lynne, Dan John Miller, Titolo originale Walk the Line. Biografico, durata 136 min. - USA 2005

Tratto dall'autobiografia dello stesso Johnny Cash e dal libro Man in black, il film ripercorre la vita di Johnny Cash dall'infanzia, al servizio militare, dall'inizio del rock and roll al successo.

- Iris, ore 23:10
Cuori in Atlantide, di Scott Hicks. Con Anthony Hopkins, Hope Davis, David Morse, Anton Yelchin, Mika Boorem, Titolo originale Hearts in Atlantis. Drammatico, durata 100 min. - USA 2001

Un vecchio guantone da baseball ricevuto improvvisamente per posta costringe Bobby Garfield, affermato fotografo di mezz'età, a ritornare indietro nel tempo e nel luogo, a quella lontana estate del 1960, quando straordinari eventi segnarono la fine della sua infanzia. È la mattina del suo undicesimo compleanno quando, nella casa dove Bobby (Anton Yelchin) abita con la madre, arriva Ted Brautigan (Anthony Hopkins). L'uomo è tormentato da un passato misterioso, e da strane trance precognitive che lo angosciano, eppure è in grado di instaurare col ragazzino un profondo rapporto di amicizia, prestandogli quelle attenzioni che la madre vedova (Hope Davis), troppo amareggiata e disillusa, non è in grado di dare al figlio. È così che Bobby scopre i valori dell'amicizia e del coraggio, ed è così che si innamora per la prima volta della sua compagna di giochi, Carol. Ma gli eventi precipitano, Carol è picchiata a sangue da un ragazzetto crudele, la madre di Bobby scopre a proprie tragiche spese la verità sul suo datore di lavoro, e Ted è costretto a rimettersi in fuga: gli uomini grigi che da tempo lo stanno braccando sono ormai vicini. Solo Bobby è in grado di capire il perché e di aiutarlo. Tratto dall'omonima raccolta di racconti di Stephen King.


Martedì 26
- Rai Movie, ore 14:15
The others, di Alejandro Amenábar. Con Nicole Kidman, Alakina Mann, James Bentley, Fionnula Flanagan, Christopher Eccleston. Horror, durata 104 min. - USA, Spagna, Francia, Italia 2001

Grace è una vedova di guerra con due figli, Anne e Nicholas. Un giorno arrivano tre domestici e la donna mostra loro la casa ricordando che una porta non va mai aperta prima che sia chiusa l'altra. Ma i domestici conoscono l'abitazione, ci hanno già lavorato tre anni prima. C'è un segreto familiare: Anne e Nicholas dicono che da qualche tempo la mamma è diventata matta. Grace manifesta una personalità molto rigida, mentre Anne afferma che in casa, oltre al fratello, c'è un bambino. Il film è liberamente ispirato a Il giro di vite di Henry James

- Iris, ore 21:00
L'ultima eclissi, di Taylor Hackford. Con Kathy Bates, Jennifer Jason Leigh, Judy Parfitt, Christopher Plummer, David Strathairn, Titolo originale Dolores Claiborne.Thriller, durata 131' min. - USA 1995.

La cameriera Dolores Claiborne (Bates con la voce di Valeria Moriconi) è accusata di aver ucciso la sua padrona. Riemergono gli antichi sospetti di aver assassinato, molti anni prima, il violento consorte alcolizzato. Torna per l'inchiesta Selena (Jason Leigh), la figlia giornalista che da anni si è allontanata. Da un romanzo di Stephen King. 


- Rai Movie, ore 21:10
Happy Family, di Gabriele Salvatores. Con Fabio De Luigi, Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio, Margherita Buy, Carla Signoris. Commedia, durata 90 min. - Italia 2010

Filippo e Marta hanno sedici anni e la ferma decisione di sposarsi. Marta dovrà persuadere i suoi genitori, passando sopra l'isteria della madre e l'indolenza del padre, Filippo dovrà convincere la madre ma può contare sulla benedizione del suo secondo marito, Vincenzo. Alla cena che riunisce alla stessa tavola i figli cocciuti e i parenti sballati, finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, coinvolto da un incidente in bicicletta e convinto da un colpo di fulmine in ascensore. Il film è ispirato ad un spettacolo teatrale di Alessandro Genovesi, a sua volta ispirato al pirandeliano Sei personaggi in cerca d'autore; in occasione dell'uscita del film il teso di Genovesi è diventato un libro, edito da Mondadori.

Mercoledì 27
- Rai 2, ore 21:05
Tutto Dante, il 15esimo dell'Inferno

- Iris, ore 21:05
Lettere da Iwo Jima, di Clint Eastwood. Con Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase. Titolo originale Letters From Iwo Jima.Drammatico, durata 142 min. - USA 2006

Sessantadue anni fa americani e giapponesi si combatterono nella decisiva battaglia di Iwo Jima. Qualche decennio più tardi vennero ritrovate centinaia di lettere mai spedite dei combattenti giapponesi. Ãˆ a partire da queste che Clint Eastwood realizza un altro capolavoro speculare a Flags of Our Fathers.  Il soggetto è tratto dal romanzo Picture Letters from Commander in Chief di Tadamichi Kuribayashi.

- La7d, ore 23:40
Che-L'argentino, di Steven Soderbergh. Con Benicio Del Toro, Demiàn Bichir, Santiago Cabrera, Elvira Mínguez, Jorge Perugorría. Titolo originale Che: Part One. Biografico, durata 126 min. - USA, Francia, Spagna 2008

Il 26 novembre del 1956 il medico argentino Ernesto Guevara salpa alla volta dell'isola di Cuba con un giovane avvocato di nome Fidel Castro e altri 80 ribelli determinati a rovesciare la dittatura di Fulgencio Batista con una rivoluzione. Medico, stratega e instancabile guerrigliero, il "Che", alla guida di una colonna di uomini, dopo un lungo faticosissimo periodo sulla Sierra Maestra, conquista la città di Santa Clara e si riunisce ai compagni per marciare su L'Avana. Liberamente ispirato a La guerra rivoluzionaria a Cuba dello stesso Ernesto Guevara.

Giovedì 28
- Italia 1, ore 00:15
The vampire diaries, 2 stagione episodi 6 e 7.


- Rai Movie, ore 21:05
La bussola d'oro, di Chris Weitz. Con Nicole Kidman, Dakota Blue Richards, Sam Elliott, Eva Green, Tom Courtenay. Titolo originale The Golden Compass. Azione, durata 120 min. - USA, Gran Bretagna 2007

Lyra (Dakota Blue Richards) è una ragazzina orfana che vive con il suo daimon (rappresentazione fisica in forma animale di un individuo), che si fida del suo tutore Lord Asriel (Daniel Craig) ma che viene concupita dalla bella affascinante Mrs. Coulter (Nicole Kidman). Quando alcuni dei suoi amici vengono rapiti dagli ingoiatori Lyra cercherà insieme ai Gyziani di recarsi nella terra degli orsi polari per salvare chi realmente conta per lei. Dal romanzo di Philip Pullman.
- Cielo, ore 21:10
Romanzo criminale - La serie, 1 stagione episodi 5 e 6

Venerdì 29
- Italia 1, ore 15:50
Ember - Il mistero della città di luce, di Gil Kenan. Con Saoirse Ronan, Harry Treadaway, Bill Murray, Tim Robbins, Martin Landau. Titolo originale City of Ember. Avventura, durata 95 min. - USA 2008

La città di Ember non ha mai visto il cielo. Da secoli prospera nel sottosuolo, illuminata da un generatore e concepita dai costruttori come un rifugio con un'autonomia di 200 anni. Ma due secoli sono passati, i blackout si fanno sempre più frequenti, le scorte alimentari si vanno esaurendo e i cittadini cominciano a temere l'oscurità eterna. Oltre Ember, dicono tutti, non c'è nient'altro che Ember, ma due ragazzi non la pensano così: Lina Mayfleet e Doon Harrow sono entrati in possesso di una misteriosa cassetta con delle istruzioni e sono convinti che li aiuterà a salvare la città, ma per farlo devono prima trovare la via d'uscita. Tratto dal romanzo di Jeanne DuPrau.
Per sabato e domenica pubblicherò un aggiornamento perchè non ho ancora i palinsesti completi!

Alla prossima
Eliza
Buona sera amici lettori!
Sono stanca morta, ma non vedevo l'ora di tornare a scrivere, quindi eccomi, sprofondata nel divano col mio fidato computer a scrivervi mentre guardo in tv Femmine contro maschi...


Oggi è giovedì e quindi è il giorno della rubrica di Alessia del blog Il profumo dei libri, Chi ben comincia... Il libro afferrato oggi a caso dalla mia libreria è un libro che mi è piaciuto moltissimo, primo volume di una trilogia, si tratta di Red di Kerstin Gier...

Hyde Park, Londra 8 aprile 1912
Mentre lei si buttava in ginocchio e scoppiava a piangere, lui cominciò a guardarsi intorno. Come aveva previsto, il parco a quell’ora era deserto. Il jogging non era ancora di moda e per i barboni che dormivano sulle panchine coperti solo da un giornale faceva ancora troppo freddo. Avvolse con cura il cronografo nel panno e lo infilò nello zaino. Lei stava rannicchiata su un tappeto di crochi fioriti accanto a un albero sulla riva settentrionale del lago Serpentine. I singhiozzi le scuotevano le spalle e sembravano i versi disperati di un animale ferito. Lui non lo sopportava. Ma sapeva per esperienza che era meglio lasciarla tranquilla, perciò le si sedette accanto sull’erba bagnata di rugiada e aspettò fissando la superficie immobile dell’acqua. Aspettò che il suo dolore si placasse, pur sapendo che non l’avrebbe mai abbandonata. Provava la stessa emozione, ma cercava di dominarsi. Non voleva che, oltre a tutto il resto, lei stesse in ansia anche per lui. «I fazzoletti di carta sono già stati inventati?» chiese lei tirando su col naso e girando verso di lui il volto rigato di lacrime. «Non ne ho idea», le rispose. «Però ho un fazzoletto di stoffa con tanto di monogramma.» « G.M. Non l’avrai mica rubato a Grace?» «Me lo ha dato lei. Puoi usarlo senza problemi, principessa.»

Se ancora non l'avete letto ve lo consiglio assolutamente, così come vi consiglio gli altri due libri, Blue e Green...è una trilogia divertente, spiritosa, ma anche misteriosa e affascinante! Inoltre è appena uscito un film tratto da questi tre libri, anche se per il momento non si sa se arriverà in Italia...io mi accontenterei di una versione inglese sottotitolata in italiano...!!

Alla prossima
Eliza
Buongiorno amici lettori!
Come vi avevo anticipato questa settimana sono un po' presa da alcuni problemi in casa, in sostanza mia mamma ha avuto un piccolo incidente e quindi tra visite e portare avanti casa non faccio altro che fare avanti e dietro, quindi non ho avuto molto tempo nè per i miei amati blog nè per la lettura. Come avrete notato sono saltate sia la rubrica Teaser Tuesdays sia la W...W...W...Wednesdays: il realtà qui il problema è stato che sono ancora ferma con il prima libro di Percy Jackson, quindi le rubriche sarebbero state solo una replica di quelle della settimana scorsa. Spero che le cose si assestino il prima possibile e di riprendere a leggere e a vaneggiare di libri!
Ieri sera ho comunque pensato ai blog e soprattutto ad un problemino che presto ci si presenterà...Da luglio 2013 Google Friends Connect chiude i battenti, decisione molto criticata per tutto il web...ammettiamolo, è comodo per rimanere sempre aggiornati sull'ultimo post dei nostri blogs preferiti. Io poi ne seguo molti e di diverso tipo...Quindi, che fare? Bhè, prima di tutto speriamo ci ripensino (avanti preghierina generale...!!), nel frattempo, come molti blogger, ho creato un account su Bloglovin', che, per chi non lo sa, è l'equivalente di Google Friends Connect. Quindi, da ieri, se volete seguirmi (e sapete bene che mi farete tanto tanto felice!!) potrete usare sia il solito metodo con GFC sia Bloglovin', trovate entrambi i pulsanti nella colonna di sinistra! Quando poi Google Friends Connect ci lascerà vi avvertirò con un ulteriore post. Io, da parte mia, ho già passato tutti i blogs che seguivo sul mio account di Bloglovin', quindi non perderò nulla! Spero di essere stata chiara ma se avete domande o suggerimenti non esitate a commentare qui sotto o sui social...!!

Un bacio
Eliza
Buongiorno amici lettori!!
Buon inizio settimana a tutti. Vi anticipo che in questa settimana sarò poco presente poichè ho qualche problemino in casa, niente di grave ma non avrò tantissimo tempo per stare al computer. Cercherò comunque di portare avanti almeno le rubriche fisse...sperando di trovare tempo anche per leggere, soprattutto perchè voglio finire il primo volume della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo che mi sta piacendo moltissimo!


Anche questo lunedì vi propongo la rubrica Libri in tv, una guida tv con tutti i film e telefilm tratti da libri che andranno in onda questa settimana...

Settimana dal 18 al 24 marzo 2013:

Lunedì 18
- Rai Movie, ore 14:05
Bright Star, di Jane Campion. Con Abbie Cornish, Ben Whishaw, Paul Schneider, Kerry Fox, Edie Martin. Drammatico, durata 120 min. - Gran Bretagna, Australia, Francia 2009

Questo film ve lo volevo segnalare non perchè tratto da un libro, ma perchè è un bel film su una parte della vita di John Keats, ovviamente romanzata.
1818. Il ventitreenne John Keats e la sua vicina di casa Fanny Brawne si conoscono, grazie all'interesse della ragazza per le sue poesie, si frequentano, si scrivono, si fidanzano, nonostante le condizioni economiche disperate del poeta. Minato dalla tubercolosi, Keats si vede costretto a partire per l'Italia, dove il clima è migliore e dove troverà la morte, nel febbraio del 1821.

 
- Iris, ore 22:50
Titus, di Julie Taymor. Con Alan Cumming, Jessica Lange, Anthony Hopkins, Harry J. Lennix, Laura Fraser. Drammatico, durata 155 min. - USA 1999.

Dal dramma di Shakespeare. Il generale romano Tito Andronico dopo aver sconfitto i Goti si trova a far da arbitro tra Saturnino e Bassiano, fratelli, che si contendono l'Impero dopo la morte dell'imperatore.


Mercoledì 20
- Rai 2, ore 21:05
Tutto Dante, il quattordicesimo dell'Inferno

- La7d, ore 23:40
I diari della motocicletta, di Walter Salles. Con Gael García Bernal, Mercedes Morán, Jean Pierre Noher, Mia Maestro, Rodrigo De la Serna. Titolo originale Diarios de motocicleta. Avventura, durata 126 min. - Argentina, Brasile, Cile, Perù, USA 2004

1952. Due giovani studenti universitari, Alberto Granado ed Ernesto Guevara partono per un viaggio in moto che li deve portare ad attraversare diversi paesi del continente latinoamericano. Quella che doveva essere un'avventura giovanile si trasforma progressivamente nella presa di coscienza della condizione di indigenza in cui versa gran parte della popolazione. Quel viaggio cambiera' nel profondo i due uomini. Uno di loro diventera' il mitico "Che" mentre l'altro, ancora vivente, e' medico a Cuba. Ispirato dai diari di viaggio Latinoamericana (Notas de viaje) dello stesso Guevara e Un gitano sedentario (Con el Che por America Latina), del compagno di viaggio del "Che", Alberto Granado.

Giovedì 21
- Italia 1, ore 00:15
The vampire diaries, 2 stagione ep. 5 e 6

- Rai Movie, ore 00:35
Macbeth, di Geoffrey Wright. Con Sam Worthington, Victoria Hill, Steve Bastoni, Kate Bell, Lachy Hulme.
Titolo originale Macbeth. Drammatico, durata 109 min. - Australia 2006.

Macbeth, un fedele seguace di Duncan, il capo di una banda di criminali, viene avvicinato da tre giovani streghe che gli profetizzano che presto acquisirà un grande potere. Guidato dalla profezia, trama con la moglie per uccidere Duncan, e ottenere così la leadership della banda. Per mantenere il suo potere sarà costretto a commettere altri omicidi, finché i suoi nemici si uniranno per ucciderlo.


- Rai Movies, ore 19:25
Star System, di Robert B. Weide. Con Simon Pegg, Kirsten Dunst, Jeff Bridges, Danny Huston, Gillian Anderson. Titolo originale How To Lose Friends & Alienate People. Commedia, durata 110 min. - Gran Bretagna 2008

Sydney Young è nella redazione di un giornale satirico londinese e non perde occasione per farsi notare anche nelle manifestazioni più importanti come il BAFTA. La sua propensione per combinare guai, arrivando però ovunque, attrae l'attenzione di Clayton Harding, editore di una prestigiosa rivista americana, che lo chiama a New York. Ora Sydney dovrebbe riuscire a farsi strada nel mitico (per lui) mondo dello Star System hollywoodiano ma non è che in redazione ci siano molti disposti ad aiutarlo. A partire, inizialmente, da Allison che dichiara di odiarlo (ha compiuto involontariamente un attentato all'integrità del romanzo che la giovane collega sta scrivendo) ma che finisce con l'aiutarlo quando si ficca nei guai. Il che accade a ritmo costante perché Sydney riesce a mettersi in competizione con il suo diretto superiore e a creare problemi (uno dei quali di tipo canino) alla starlette in ascesa Sophie Maes. Tratto dal romanzo-mamoriale di Toby Young Un alieno a Vanity Fair. 


- Iris, ore 21:00
I miserabili, di Bille August. Con Peter Vaughan, Uma Thurman, Liam Neeson, Claire Danes, Geoffrey Rush. Titolo originale Les misérables. Drammatico, durata 133 min. - USA 1998

Jean Valjean termina il periodo di condanna ai lavori forzati, e viaggia verso Digione fermandosi a Digne, dove decide di ricambiare l'accoglienza del vescovo con maltrattamenti e furto della sua argenteria. Le guardie lo bloccano decise ad arrestarlo per l'ennesimo crimine ma il vescovo lo scagiona dalle accuse. Colpito da questo atteggiamento, Jean Valjean decide di cambiare strada e seguire la via della rettitudine. Muta il suo nome in Lemaire e trova un lavoro, ma dovrà vedersela con l'ispettore Javert e con nuove accuse. Nel corso degli eventi si prenderà cura di Cosette, una bambina figlia di una prostituta morta tempo prima per colpa dello stesso ispettore.
Anni dopo, a Parigi, Cosette si innamora di un giovane repubblicano che lotta contro la monarchia. Viene ferito, e Jean lo salva dopo la fallita rivoluzione, nella quale aveva risparmiato la vita al prefetto Javert. Alla fine proprio quest'ultimo, che aveva arrestato Jean, lo libera e si suicida annegando sulla Senna. Dal romanzo di Victor Hugo. 

- Iris, ore 23:20
La lupa, di Gabriele Lavia. Con Giancarlo Giannini, Michele Placido, Monica Guerritore, Raoul Bova. Drammatico, durata 105' min. - Italia 1996

Dal novella di Giovanni Verga.

- Canale 5, ore 23:20
Scusa ma ti voglio sposare,  di Federico Moccia. Con Raoul Bova, Michela Quattrociocche, Luca Angeletti, Francesca Antonelli, Francesco Apolloni. Sentimentale, durata 100 min. - Italia 2010.

Niki e Alex stanno felicemente insieme nonostante la differenza d'età; lei frequenta l'università, lui è un pubblicitario di successo. Mentre i suoi amici disintegrano la loro vita amorosa col tradimento o con l'indifferenza, Alex si convince a chiedere Niki in sposa, durante un weekend a Parigi. Entusiasta, la ragazza finisce però nelle grinfie delle future cognate, che le rubano i preparativi. Delusa e stressata, Niki lascia Alex e va in vacanza ad Ibiza con Guido, un coetaneo che la corteggia. Dal libro di Federico Moccia.

Venerdì 22
- Rai Movie, ore 21:10
Gomorra, di Matteo Garrone. Con Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra. Drammatico, durata 135 min. - Italia 2008.

Dal libro di Roberto Saviano. Totò ha tredici anni, aiuta la madre a portare la spesa a domicilio nelle case del vicinato e sogna di affiancare i grandi, quelli che girano in macchina invece che in motorino, che indossano i giubbotti antiproiettile, che contano i soldi e i loro morti. Ma diventare grandi, a Scampia, significa farli i morti, scambiare l'adolescenza con una pistola. O magari, come accade a Marco e Ciro, trovare un arsenale, sparare cannonate che ti fanno sentire invincibile. Puoi mettere paura, ma c'è sempre chi ne ha meno di te. Impossibile fuggire, si sta da una parte o dall'altra, e può accadere che la guerra immischi anche Don Ciro (Imparato), una vita da tranquillo porta-soldi, perché gli ordini sono mutati, il clan s'è spezzato in due. Si può cambiare mestiere, passare come fa Pasquale dalla confezione di abiti d'alta moda in una fabbrica in nero a guidare i camion della camorra in giro per l'Italia, ma non si può uscire dal Sistema che tutto sa e tutto controlla. Quando Roberto si lamenta di un posto redditizio e sicuro nel campo dello smaltimento dei rifiuti tossici, Franco (Servillo), il suo datore di lavoro, lo ammonisce: non creda di essere migliore degli altri. Funziona così, non c'è niente da fare.

- La 7gold, ore 23:00
Blitz nell'oceano, di Jerry Jameson. Con Richard Jordan, Jason Robards, David Selby Titolo originale Raise the Titanic!. Drammatico, durata 112' min. - USA 1980

Adattamento cinematografico del romanzo di Clive Cussler Recuperate il Titanic!.  Il Presidente degli Stati Uniti affronta le richieste di due scienziati, Gene Seagram e Mel Donner, per continuare il misterioso Progetto Siciliano. Dai primi dialoghi tra i tre uomini, veniamo a sapere che il grisbì è il bizanio, un materiale ad altissima radioattività, le cui uniche deboli tracce si trovano in una sperduta isola Russa. Seagram suggerisce al presidente di sfruttare la sua amicizia con l'ammiraglio James Sandecker della National Underwater & Marine Agency per poter usufruire di una delle loro navi oceanografiche come copertura per un sopralluogo sull'isola. Ciò che i due scienziati nascondono al presidente è che, senza alcuna autorizzazione, avevano già incaricato il professore di mineralogia Sid Koplin, di effettuare, segretamente, un primo sopralluogo. Koplin, scoperto dai soldati russi e ferito, si trascina a stento per cercare di fuggire. Catturato da un soldato russo, viene salvato all'ultimo momento da Dirk Pitt, ingegnere dei progetti speciali della NUMA. Koplin dal suo letto d'ospedale dichiara di aver scoperto che le ultime tracce di bizanio di una qualche utilità per il Progetto Siciliano, erano state caricate sul tristemente famoso transatlantico RMS Titanic. Decisa l'importanza del Progetto Siciliano (reso ormai vitale dai pessimi rapporti tra le due superpotenze), alla NUMA viene affidata una missione quasi impossibile: recuperare il transatlantico con qualunque mezzo dalla sua tomba negli abissi.

Sabato 23
- Italia 1, ore 21:10
Harry Potter e il calice di fuoco, di Mike Newell. Con Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Bonnie Wright, Robert Pattinson. Titolo originale Harry Potter and the Goblet of Fire. Fantastico, durata 153 min. - Gran Bretagna, USA 2005

Alla prossima
Eliza
Buongiorno amici lettori!
Non so com'è da voi, ma da me, nella bella Romagna, diluvia. Stamattina pioveva talmente tanto che nonostante cappotto impermeabile, cappuccio e ombrello mi sono lavata completamente! Un freddo... Speriamo arrivi presto il sole...anche le mie povere piante reclamano qualche raggio di luce e un po' di caldo!

Come ogni giovedì torna la rubrica Chi ben comincia..., ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri (a proposito, avete visto che questa settimana sta facendo dei giveaway spettacolari? Vi consiglio di fare un salto da lei perchè non ve ne pentirete!!).
Questa mattina ho dato, dopo essermi data un'asciugata, una pulitina nella libreria piccola che ho in camera e mi sono ritrovata tra le mani questo libro e ho pensato fosse perfetto per la rubrica di oggi, si tratta di Come Jane Austen mi ha rubato il fidanzato di Cora Harrison...

Come Jane Austen
mi ha rubato il fidanzato
di Cora Harrison
ed. Newton Compton
pp. 306
€ 9,90

Luned' 11 aprle 1791
"Odio Jane Austen! Dico davvero!".
Mi sono fermata. Ho riconosciuto quella voce.
"Oh, Lavinia! La mamma non ha forse sempre detto che Jane Austen non è che una volgare, piccola civetta dai modi affettati, perennemente a caccia di un marito? Non devi far caso a lei".
Ho riconosciuto anche la seconda voce. Si trattava di Lavinia e Caroline Thorpe.
Le conosco bene, dai tempi in cui io e Jane frequentavamo il collegio di Southampton. Già allora mi rendevano la vita impossibile. Sento ancora quelle voci insolenti: "Guardate la mussola di Jenny Cooper: sembra uno straccio". "Jenny Cooper ha il naso all'insù come una servetta. sembra una nana, non pare anche a voi?"; oppure, quando riferivano alla direttrice del collegio: "Mrs Ceawley, Jenny Cooper ha infranto una regola scolastica!".

E' un libro carino e divertente, che ho acquistato, anche un po' di corsa, al supermercato...Un modo diverso (e senza pretese) di vedere una delle scrittrici più famose della storia.

Alla prossima
Eliza
Buongiorno amici lettori!
Come ogni mercoledì torna la rubrica W...W...W...Wednesdays, ideata dal blog Should Be Reading. Sono molto contenta dei libri di questa settimana, perchè vi presenterò un libro che mi è piaciuto molto, un libro che mi sta divertendo molto e un libro che mi incuriosisce molto...Cosa può volere di più una libro-dipendente come me?

1. What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
     Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Il ladro di fulmini di Rick Riordan


2. What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito di leggere?)
     La sedicesima luna di Kami Garcia  eMargaret Stohl (qui la recensione)


3. What do you think you'll read next? ( Quale sarà la tua prossima lettura?)
    Come un batter d'ali di New Notice


Alla prossima
Eliza
Ancora buona sera!
Visto che ho appena finito di leggerlo, questa sera vi propongo anche la recensione de La sedicesima luna di Kami Garcia e Margaret Stohl.

La sedicesima luna
di Kami Garcia e Margaret Stohl
ed. Mondadori
pp. 532
€ 10,50
Trama
Ethan vive in una cittadina dove non succede mai nulla. L’evento più significativo degli ultimi anni è l’arrivo di Lena, una misteriosa ragazza in cui riconosce la protagonista dei sogni che lo tormentano da tempo. Lena nasconde un segreto: allo scoccare del suo sedicesimo anno, una maledizione la condannerà alla magia bianca... o alla magia nera.

Recensione
Io prima di leggere il libro avevo già visto il film, cosa che di solito evito perchè mi piace crearmi una mia immagine dei luoghi e dei personaggi. Questa volta però mi è capitato di vedere il film e incuriosita mi sono procurata il libro. Devo dire che ne sono rimasta molto impressionata. Come spesso accade, il film è nulla rispetto al romanzo. Ho trovato la storia magari non eccessivamente nuova ma ben progettata e realizzata, con momenti di suspense e momenti più spensierati. E' tutto ben bilanciato e ha tutto un ritmo costante che ti sprona a continuare. 
Molto ben caratterizzati i personaggi, anche se mi sono sembra più delineati e meglio descritti i non protagonisti che non Lena e Ethan che forse rispetto alla storia risultano un po' più banali, come dire la classica coppia di adolescenti che si ritrovano a combattere per il loro amore.  Link, i ragazzi della scuola, zio Macon, ecc. invece spiccano nella storia, hanno un loro ruolo preciso e lo svolgono al meglio. Mi sono piaciuti molto alcuni dettaglia che si ritrovano qua e là e che caratterizzano personaggi e momenti, come l'arricciarsi dei capelli di Lena nei momenti di tensione, il passare dai discorsi reali a quelli "mentali", ecc. 
In generale il libro mi è piaciuto molto e sicuramente continuerò a leggere questa saga. 

Voto...




Eliza
Buona sera ragazzi!!
Oggi ho impiegato un po' nel fare il post sul premio, quindi sono un po' in ritardo con la rubrica Teaser Tuesday, ma eccola come tutti i martedì. Vi ricordo che questa rubrica è stata ideata dal blog Should Be Reading e che consiste nel prendere il libro che si sta leggendo, scegliere una pagina a caso, copiare un brano (evitando gli spoiler) e citare il libro e l'autore.
Il libro di questa settimana è in realtà un libro per i ragazzi e le ragazze più giovani, ho visto qualche tempo fa il film tratto da questo romanzo e mi aveva divertito, così ho pensato di iniziare a leggere il primo libro (è una saga di 5, credo, libri). Il libro in questione è Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Il ladro di fulmini di Rick Riordan.

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo.
Il ladro di fulmini
di Rick Riordan
ed. Mondadori
pp. 368
€13,00

Non ci misi molto a fare i bagagli. Decisi di lasciare il corno del Minotauro nella mia capanna, e questo significava che mi restavano solo un cambio di vestiti e uno spazzolino da denti da ficcare nello zaino che mi aveva procurato Grover. Il magazzino del campo mi anticipò cento dollari in soldi mortali e venti dracme d'oro: delle monete grandi come biscotti, con l'effigie di vari dei dell'Olimpo da un lato e l'Empire State Building dall'altro. Le antiche dracme mortali erano d'argento, ci spiegò Chirone, ma gli dei dell'Olimpo usavano solo oro purissimo. Disse che potevano tornarci utili per le transazioni non-mortali... qualunque cosa significasse. Diede a me e ad Annabeth una borraccia di nettare e una busta di tavolette d'ambrosia ciascuno, da usare solo per le emergenze, se ci facevamo male sul serio.
Si forse non è un pezzo fantastico, ma il caso ha scelto questo.  Non ho ancora iniziato a leggerlo perchè ho finito tipo 5 minuti fa La sedicesima luna. Aspettative? Mi aspetto qualcosa di divertente, non troppo impegnativo e avventuroso.

Alla prossima
Eliza
Buongiorno a tutti!
Oggi post specialissimo! La biblioteca di Eliza è stata premiata non una ma ben quattro volte col Liebster Blog Award, premio ideato in Germania e assegnato ai blog meritevoli con meno di 200 folloewers!! Inutile dire che sono felicissima e che ringrazio tutti e quattro e blog che hanno pensato proprio a me, quindi ringrazio...


  • Valentina di Di tutto e di più sui libri
  • Jerry di Libri in pantofole
  • Naivee di Paper Dreams Below Fingers
  • Annie di La tana di una booklover
Grazie mille ragazze!! Vi aggiungo anche i link dei loro blog così potete visitarli: fatelo perchè troverete bellissime recensioni, rubriche, e tanto altro!
Ora, il premio ha le sue regole:
- chi riceve il premio deve "ringraziare" chi gliel'ha assegnato citandolo nel post
- rispondere alle undici domande poste dal blog che ti ha premiato
- scrivere undici cose su di te
- premiare undici blog che hanno meno di 200 followers
- formulare altre undici domande, a cui le altre blogger dovranno rispondere
- informare i blog del premio

Primo punto fatto!! Ora risponderò alle domande poste dai quattro blog:

Buona sera ragazzi!
Prometto, ultimo post della giornata, poi tutti a nanna!
Prima di iniziare una domanda: anche a voi non funziona Goodreads? Io è tutto oggi che non riesco ad accedere, e dal pomeriggio neanche mi carica la pagina!

Approfittando dell'uscita della nuova collana economica della Newton, Live, l'altro giorno ho acquistato, all'incredibile prezzo di ben €0,99, Lady Susan, un romanzo epistolare di Jane Austen, che ancora non avevo letto (ora mi mancano I Watson). E' un romanzo breve, che la Austen scrisse probabilmente da giovanissima (più o meno tra il 1793 e il 1795), ma che venne poi pubblicato postumo.

Lady Susan

di Jane Austen
ed. Newton Compton
pp. 123
€0,99
Trama
Lady Susan Vernon è una donna forte e scaltra, amante di intrighi e sotterfugi. Per evitare le chiacchiere, fondate, che la vogliono pronta ad irretire col suo fascino Mr Manwaring, uomo sposato, per se e Sir James Martin per la figlia Frederica, decide di andare a Churchill, la dimora del cognato Mr Vernon. Qui seduce il fratello di Mrs Vernon, Reginald De Courcy. Presto, obbligata, si fa raggiungere dalla figlia che inizia ad innamorarsi di Reginald. Ma la madre, che poco ama la figlia e la vede come uno strumento, ha ben altre idee: vuole che Frederica sposi lo scialbo e logorroico Sir James Martin. Ma il finale sarà ben diverso.

Recensione
Come fare la recensione di un libro di Jane Austen? Sono in difficoltà e, si, anche un po' intimidita!
Il romanzo è composto da 41 lettere. Ha come protagonista Lady Susan Vernon. E' interessante che per la prima volta Jane Austen usa come personaggio principale una cattiva. Elizabeth era orgogliosa, Emma un po' snob, Marianne impulsiva, Catherine fantasiosa, ma erano tutte "eroine" positive, che agiscono per il bene. Lasy Susan è, invece, subdola, bugiarda, manipolatrice e traditrice, pone davanti a tutto il proprio volere e le proprie necessità, anche a scapito della povera figlia Frederica. Una cattiva coi fiocchi che cerca di irretire Reginald De Courcy, e non solo. Non potete neanche minimamente immaginare quanto mi sia piaciuto questo personaggio, sfacciato e irriverente. In tutto il romanzo, seppur breve, ci sono già i segni di una Jane Austen scrittrice matura, nei personaggi soprattutto. Qua e là già si scorgono alcuni aspetti dei romanzi che verranno, ed è un piacere scoprirli. E' eccezionale come in appena 120 pagine ci sia tutto: buoni, cattivi, tradimenti, cattiverie, intrighi, fughe (o tentativi), spostamenti, arrivi inaspettati. Il tutto cosparso dall'indiscutibile ironia di Jane Austen, qui forse ancora più pungente che negli altri romanzi.
Assolutamente irresistibile! Da avere!

Voto...




Alla prossima
Eliza
Di nuovo buongiorno!!
Oggi probabilmente mi odierete, posterò e riposterò!!
Oggi è lunedì ed è il momento per la vostra guida tv personalizzata. Quali film e telefilm tratti da libri vedremo in tv? Se la settimana scorsa c'era di tutto e di più, questa settimana che verrà è un po' di magra, per questo ho aggiunto una segnalazione extra, un film non tratto da un libro ma da una storia vera che mi è piaciuto moltissimo...leggete e scoprite quale!


Settimana dal 11 al 17 marzo:

Lunedì 11
- Rai Movie, ore 16:15
Il giorno della civetta, di Damiano Damiani, con Claudia Cardinale, Lee J. Cobb, Franco Nero, Serge Reggiani, Ugo D'Alessio, drammatico, durata 112' min., Italia 1968

Dal romanzo (1961) di Leonardo Sciascia: con l'aiuto della bella Rosa, un capitano dei CC, continentale di Parma in servizio in Sicilia, indaga sulla mafia edilizia che ha ordinato due delitti.


Martedì 12
- La7, ore 23:00
Dieci piccoli indiani, di George Pollock, con Mario Adorf, Shirley Eaton, Daliah Lavi, Hugh O'Brian, titolo originale Ten Little Indians, giallo, b/n, durata 92' min., Gran Bretagna 1966

Tre uomini e sette donne vengono invitati in un castello situato in un remoto paesaggio alpino. Il padrone di casa non compare, ma una voce accusa ogni invitato di una serie di misfatti rimasti impuniti. Si comincia a morire. Dal romanzo di Agatha Christie.

Mercoledì 13
- Rai 2, ore 21: 05
Tutto Dante, il 13esimo dell'Inferno

- Canale 5, ore 21:10
Il discorso del re, di Tom Hooper, con Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle, titolo originale The King's Speech, storico, durata 111 min., Gran Bretagna, Australia 2010

Ecco la mia segnalazione speciale!! Duca di York e secondogenito di re Giorgio V, Bertie è afflitto dall'infanzia da una grave forma di balbuzie che gli aliena la considerazione del padre, il favore della corte e l'affetto del popolo inglese. Figlio di un padre anaffettivo e padre affettuoso di Elisabetta (futura Elisabetta II) e Margaret, Bertie è costretto suo malgrado a parlare in pubblico e dentro i microfoni della radio, medium di successo degli anni Trenta. Sostituito il corpo con la viva voce, il Duca di York deve rieducare la balbuzie, buttare fuori le parole e trovare una voce. Lo soccorrono la devozione di Lady Lyon, sua premurosa consorte, e le tecniche poco convenzionali di Lionel Logue, logopedista di origine australiana. Tra spasmi, rilassamenti muscolari, tempi di uscita e articolazioni più o meno perfette, Bertie scalzerà il fratello "regneggiante", salirà al trono col nome di Giorgio VI e troverà la corretta fonazione dentro il suo discorso più bello. Quello che ispirerà la sua nazione guidandola contro la Germania nazista.

- La 5, ore 21:10
Nanny McPhee, tata Matilda, di Kirk Jones, con Emma Thompson, Colin Firth, Angela Lansbury, Kelly MacDonald, Imelda Staunton, titolo originale Nanny Mcphee, commedia, durata 97 min., Gran Bretagna 2005

I protagonisti sono un uomo vedovo impiegato in un'agenzia funebre, Cedric Brown, e i suoi sette bambini: Simon, Tora, Lily, Eric, Cristiana, Sebastian e la piccola Agatha, detta Aggie. I bambini sono incredibilmente indisciplinati, combinano un disastro dietro l'altro e fanno impazzire il padre. Nessuna tata è mai riuscita a domarli. Un giorno, mentre i bambini stanno distruggendo la cucina e facendo scherzi alla signora Blatherwick, la rozza e perfida cuoca, ecco che, mentre il signor Brown va in cucina scortato dalla domestica Evangeline, si sente bussare alla porta. Il signor Brown apre e davanti a lui trova una donna dall'aspetto stregonesco che si presenta come Tata Matilda e che, scesa in cucina, riesce immediatamente a mandare a letto i bambini grazie a una magia. Da allora i bambini non si azzardano più a combinare guai di nessun tipo. Matilda ha cinque lezioni da impartire loro, e il suo lavoro terminerà quando le avranno apprese. Dal romanzo di Christanna Brand. 

- Cielo, ore 23:15
Dear John, di Lasse Hallström, con Channing Tatum, Amanda Seyfried, Henry Thomas, Scott Porter, Richard Jenkins, drammatico, durata 105 min., USA2010.

John Tyree è un soldato delle forze speciali in licenza tre settimane sulle spiagge dell'Atlantico. Savannah Curtis è una studentessa idealista in vacanza davanti allo stesso oceano. Stregati dalla luna, John e Savannah vivono tre settimane intense, si giurano amore eterno e si danno appuntamento l'anno successivo. Molti esami, missioni militari e lettere d'amore dopo, gli innamorati si ritroveranno per separarsi per sempre a causa dei drammatici fatti dell'undici settembre. John, fedele alla patria e alla bandiera, rinnova il suo impegno con l'esercito, soffocando devozione e intenzione nella sua amata. Rientrato dall'Afghanistan diversi anni dopo scoprirà però che il fuoco del loro sentimento non si è mai spento. Dal romanzo di Nicolas Sparks Ricordati di guardare la luna.

- Canale 5, ore 23:20
La versione di Barney, di Richard J. Lewis, con Paul Giamatti, Dustin Hoffman, Minnie Driver, Rosamund Pike, Rachelle Lefevre, titolo originale Barney's Version, commedia, durata 132 min., Canada, Italia 2010

Barney Panofsky è un produttore televisivo ebreo che vive a Montreal, dove colleziona mogli e bottiglie di whisky. Figlio affettuoso di un poliziotto in pensione col vizio del sesso e degli aneddoti, Barney è incalzato dalle ambizioni e dalle calunnie del detective O'Hearne, convinto da anni del suo coinvolgimento nella scomparsa di Boogie, amico licenzioso e scrittore dotato. Dopo l'uscita del libro di O'Hearne, che lo accusa di omicidio e di ogni genere di bassezza, Barney si decide a dare la sua versione dei fatti, ripercorrendo la sua (mal)educazione sentimentale e la sua vita fuori misura, consumata nell'Italia degli anni Sessanta e perseverata in Canada. Tra una partita di hockey e una boccata di Montecristo, l'irrefrenabile Barney rievoca il suo primo matrimonio con una pittrice esistenzialista e suicida, riesamina le seconde nozze con una miliardaria ebrea e ninfomane e riconsidera gli errori fatti con la sua terza e amatissima consorte, speaker garbata e madre dei sui due figli. Dal romanzo omonimo di Mordecai Richler.

- Italia 1, ore 23:55
The vampire diaries, 2 serie ep. 4 e 5

Giovedì 14
- Rete 4, ore 2:00
Medea, di Pier Paolo Pasolini, con Massimo Girotti, Maria Callas, Giuseppe Gentile, Laurent Terzieff, Sergio Tramonti, drammatico, durata 118' min., Italia 1969

Dalla tragedia (431 a.C.) di Euripide: abbandonata da Giasone, Medea, regina barbara della Colchide, ricorre alle arti magiche per far morire la rivale Glauce e completa la vendetta, uccidendo i due figli avuti dall'argonauta.


- Rai Movie, ore 21:10
Sex and the city, di Michael Patrick King, con Sarah Jessica Parker, Kim Cattrall, Kristin Davis, Cynthia Nixon, Chris Noth, titolo originale Sex and the City: The Movie, commedia, durata 140 min., USA 2008

Carrie e Big fanno coppia fissa, Samantha vive a Malibu, Charlotte e il marito hanno adottato la piccola Lily e Miranda porta avanti la sua sconclusionata famiglia destreggiandosi tra il lavoro di avvocato, il figlio e il marito. Tutto perfetto? Non proprio. Miranda scopre che Steve l'ha tradita, Samantha si sente sola, Charlotte ha paura per una prossima gravidanza e Carrie viene lasciata all'altare. Tutto crolla, ma le quattro amiche sapranno raccogliere i pezzi delle loro vite e ricominciare! Liberamente tratto, come la serie tv, dal romanzo di Candice Bushnell. 

Sabato 16
- Rai Movie, ore 17:45
Il diario di Anna Frank, di Jon Jones, con Ellie Kendrick, Kate Ashfield, Iain Glen, Roger Frost, Geoff Breton, formato Film TV, titolo originale The Diary of Anne Frank, drammatico, durata 150 min., Gran Bretagna 2008

Nell'estate del 1942 Otto Frank, per sottrarsi alla persecuzione razziale, si nascose nella soffitta della sua fabbrica di spezie, l'Achterhuis, la cui porta era nascosta da una libreria, con la moglie e le sue due figlie, Margot ed Anna. Ad essi si unirono i coniugi Van Daan, anch'essi ebrei, col figlio Peter e il signor Dussel, un dentista ebreo il cui vero nome era Fritz Pfeffer. Vissero li dal 9 luglio 1942 al 4 agosto 1944. La vita fatta di terrore e di stenti nell'Achterhius era rallegrata solo dalle visite quotidiane di Kraler e Miep, i due amici che li avevano nascosti.
Anna osserva tutto quello che succede intorno a lei e confida al suo diario ogni suo pensiero di adolescente costretta ad una sorte avversa e trova in Peter un amico sincero e comprensivo.

- Italia 1, ore 21:10
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, di Alfonso Cuarón, con Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Gary Oldman, Alan Rickman, titolo originale Harry Potter and the Prisoner of Azkaban, fantastico, durata 136 min., USA 2004.

Alla prossima
Eliza
Newer Posts
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Il passato è un morto senza cadavere - Antonio Manzini
    Buongiorno Lettori! Oggi il blog compie ben 12 anni!! E a me sembra sempre che tutto sia iniziato ieri... Ma non voglio fare la nostalgica e...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...
  • Recensione: La vita a volte capita - Lorenzo Marone
    Buongiorno lettori! Torno su questi schermi dopo una settimanella bella intensa ma soprattuto piena zeppa di letture! Ebbene si, ho una gran...
  • Recensione: Tremi chi è innocente - Barbara Frandino
    Buongiorno lettori! Finalmente la settimana è finita!... Dai che è venerdì! E poi... la prossima settimana c'è Sanremo! Io stavo pensand...

Blog Archive

  • ►  2025 (9)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (348)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ▼  2013 (438)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (44)
    • ►  aprile (34)
    • ▼  marzo (26)
      • Recensione: Come un batter d'ali - New Notice
      • Prossime uscite...# 11
      • Buona Pasqua a tutti!!
      • Chi ben comincia...#15
      • W...W...W...Wednesdays #17
      • Teaser Tuesdays #17
      • Recensione: Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo. I...
      • Libri in tv #7
      • Chi ben comincia...#14
      • Il punto della situazione...
      • Libri in tv #6
      • Chi ben comincia...#13
      • W...W...W...Wednesdays #16
      • Recensione: La sedicesima luna - Kami Garcia e Mar...
      • Teaser Tuesdays #16
      • Liebster Blog Award
      • Recensione: Lady Susan - Jane Austen
      • Libri in tv #5
      • Prossime uscite #10
      • Atelier dei libri regala 'Delirium' di Lauren Oliver
      • Chi ben comincia...#12
      • W...W...W...Wednesdays #15
      • Teaser Tuesdays #15
      • Recensione: Anna vestita di sangue - Kendare Blake
      • Libri in tv #3
      • Prossime uscite... #9
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • La Libridinosa
    3 giorni fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    C'è post@ per noi...#591
    4 giorni fa
  • La spacciatrice di libri.
    The will of the many di James Islington
    4 settimane fa
  • Libri in pantofole
    Erin the Beast Player
    5 settimane fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    5 settimane fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates